Premio “Roberto Cicerone 2018”: i vincitori

I giorni 1 e 2 Marzo 2018 alle ore 15,00 presso la sede dell’Associazione Culturale “Il Sentiero della Libertà/Freedom Trail in Vico dei Sardi n°9 Sulmona, si è riunita la Commissione deputata alla visione e alla valutazione degli elaborati relativi al Concorso “ Premio Roberto Cicerone” riservato agli allievi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado (individualmente o in gruppo) nell’ambito delle iniziative inerenti la XVIII Marcia Internazionale Il Sentiero della Libertà/Freedom Trail.
Commissione: Presidente Franca Del Monaco docente di Italiano, Storia ed Educazione Civica, Dott.ssa Maria Rosaria La Morgia Presidente dell’Associazione Culturale Il Sentiero della Libertà/Freedom Trail , Mario Setta e Maria Raffaella Salvatore, docenti di Storia e Filosofia e dott. Vincenzo Puglielli socio dell’Associazione.

[fruitful_sep]

Primo Classificato

[fruitful_ibox_row] [fruitful_ibox column=”ffs-three-one” title=”Vincitore” icon=”fa-book” styleicon = “background-color:#444; color:#fff; border-radius:50%;”]De Sanctis Saverio alunno dell’I.I.S. Filippi Brunelleschi – Leonardo Da Vinci di Frosinone[/fruitful_ibox] [fruitful_ibox column=”ffs-three-one” title=”Premio” icon=”fa-trophy” styleicon = “background-color:#444; color:#fff; border-radius:50%;”]€ 500 + Medaglia del Presidente della Repubblica[/fruitful_ibox] [fruitful_ibox column=”ffs-three-one” title=”Elaborato” icon=”fa-male” styleicon = “background-color:#444; color:#fff; border-radius:50%;” last=”true”]Novembre del ’43[/fruitful_ibox] [/fruitful_ibox_row]

Motivazione: Lavoro fondato su una documentazione riscontrabile e per questo apprezzabile perché vera, pienamente rispondente alle richieste formulate dall’enunciato. Impreziosito da una narrazione fluida, emozionante e a tratti anche poetica. Emerge dal testo una sensibilità fine ed originale al punto da riuscire a toccare le corde dei sentimenti. E’ evidente l’impegno rilevante col quale il tema è stato affrontato.

[fruitful_sep]

Secondo Classificato

[fruitful_ibox_row] [fruitful_ibox column=”ffs-three-one” title=”Vincitore” icon=”fa-book” styleicon = “background-color:#444; color:#fff; border-radius:50%;”]Classe V sez. L del Liceo Scientifico “A. Marino” di Casoli[/fruitful_ibox] [fruitful_ibox column=”ffs-three-one” title=”Premio” icon=”fa-trophy” styleicon = “background-color:#444; color:#fff; border-radius:50%;”]€ 300[/fruitful_ibox] [fruitful_ibox column=”ffs-three-one” title=”Elaborato” icon=”fa-male” styleicon = “background-color:#444; color:#fff; border-radius:50%;” last=”true”]Fotogrammi di R-Esistenza: il Dono[/fruitful_ibox] [/fruitful_ibox_row]

Motivazione: Lavoro valido costruito sull’apprezzabile testimonianza scaturita da una significativa esperienza veramente vissuta. Congruo con quanto richiesto dall’enunciato, è sicuramente valorizzato dalla proposta partecipata di taglio cinematografico che rende lodevole l’impegno degli alunni.

[fruitful_sep]

Terzo Classificato

[fruitful_ibox_row] [fruitful_ibox column=”ffs-three-one” title=”Vincitore” icon=”fa-book” styleicon = “background-color:#444; color:#fff; border-radius:50%;”]Balassone Francesco alunno della classe IV C del Liceo Classico “Ovidio” di Sulmona[/fruitful_ibox] [fruitful_ibox column=”ffs-three-one” title=”Premio” icon=”fa-trophy” styleicon = “background-color:#444; color:#fff; border-radius:50%;”]€ 200[/fruitful_ibox] [fruitful_ibox column=”ffs-three-one” title=”Elaborato” icon=”fa-male” styleicon = “background-color:#444; color:#fff; border-radius:50%;” last=”true”]Emma[/fruitful_ibox] [/fruitful_ibox_row]

Motivazione: Il lavoro risponde, con pertinenza di rilievi storici, a quanto l’enunciato richiede. Originale l’incipit. La narrazione procede agevolmente avvalendosi di riflessioni interessanti e di citazioni di luoghi e di figure realmente caratterizzanti la Resistenza Umanitaria

La Commissione , inoltre, decide all’unanimità meritevoli di una Menzione gli alunni della classe V sez. M del Liceo Scientifico, sezione Scienze Applicate di Casoli per il video “Ettore Troilo, il secondo Risorgimento senza stellette e l’anelito alla libertà”.
Motivazione: Il lavoro prodotto, interessante ed apprezzabile per il ricorso a diversi ed attuali linguaggi di comunicazione, abilmente utilizzati, presenta un’attenta, precisa ed avvincente biografia di Ettore Troilo. Da essa emerge con chiarezza la figura e la tempra di un uomo permeato di valori autentici: culturali, sociali, antifascisti ed umanitari che lo portarono a spendersi per la Libertà, sia come fondatore della Brigata Maiella che nel ruolo di Prefetto della città di Milano.

La proclamazione dei vincitori e la consegna dei Premi è stata effettuata nel corso del convegno sulla Resistenza Umanitaria del 17 marzo 2018.